LABORATORI

  • IL MESTIERE DELL’ARCHEOLOGO (SCAVO SIMULATO, RESTAURO, STUDIO REPERTI)
  • LABORATORIO DI SCRITTURA ANTICA (CUNEIFORME, GEROGLIFICI, GRECO ANTICO, LATINO)
  • LABORATORIO DI CERAMICA
  • LABORATORIO DI COROPLASTICA ANTICA (STATUETTE E PINAX)
  • LABORATORIO DI INDUSTRIA LITICA
  • LABORATORIO DI NUMISMATICA ANTICA
  • LABORATORIO DI TESSITURA
  • LABORATORIO TIRO CON L’ARCO
  • LABORATORIO CALABRIA JONES – ARCHEOAVVENTURA
  • LABORATORIO IN COSTUME STORICO: CAVALIERI E DAME MEDIEVALI E PANATENEE GRECHE

I laboratori sono disponibili tutti i giorni su prenotazione per info:

  • tel. : 328 3715348
  • mail: itinerariabruttii@virgilio.it oppure info@itinerariabruttii.it

Il costo del servizio è di Euro 5,00 a persona per un numero minimo di n. 10 persone.
Tranne che il laboratorio in costume di “Cavalieri e dame medievali il cui costo è di €. 10,00 cad.
Le sedi dei laboratori variano a secondo del tipo e del periodo di svolgimento.

LABORATORI DI DIDATTICA SPERIMENTALE DEI BENI CULTURALI: IL PROGETTO DIDATTICO

L’Associazione Itineraria Bruttii onlus di Rende (CS) in collaborazione con la Fondazione Brettion onlus, ha messo a punto nuovi strumenti che consentono di innovare le attuali pratiche di insegnamento della storia e la didattica dei beni culturali attraverso una sperimentazione pratica in laboratori tematici e giochi di ruolo in costume (living history). Si tratta di un gruppo di attività pensate appositamente per l’uso scolastico e basate su un attento utilizzo delle metodologie e degli strumenti. Essi rappresentano un arricchimento significativo della didattica in quanto fase in cui il gioco diventa sistema di apprendimento basato sul fare e sul toccare e momento di ulteriore socializzazione.
Le attività si svolgono in collaborazione con scuole primarie, medie e superiori attraverso la realizzazione di attività didattiche e laboratoriali (mostre, iper-testi, laboratori di scavo, restauro, rilievi, visite guidate a musei e parchi archeologici oltre a sfilate storiche, rappresentazioni teatrali, alternanza scuola lavoro, ecc…. ….) con l’obiettivo di promuovere e valorizzare il patrimonio storico, archeologico e naturalistico della Calabria. Le attività sono curate da soci e collaboratori di Itineraria Bruttii onlus e della Fondazione Brettion onlus specialisti in didattica dei beni culturali.

  • Gli obiettivi principali delle attività proposte sono quelli di:
    creare attività che permettano di praticare le discipline di studio per favorire l’acquisizione dei concetti attraverso l’operatività;
  • attuare esperienze significative e motivanti per i ragazzi tramite la sperimentazione ed il gioco educativo (sapere e saper fare);
  • favorire la formazione di una coscienza diacronica del proprio patrimonio storico, artistico e culturale affinando le capacità di individuare le differenze e le analogie, nel tempo e nello spazio;
  • far conoscere le emergenze architettoniche, archeologiche e artistiche più rilevanti espresse dalle culture e dai popoli che hanno frequentato il territorio nel periodo preso in esame;
  • far acquisire la coscienza dei propri diritti e doveri verso gli enti di tutela del patrimonio storico-artistico, archeologico e dell’ambiente;
  • usare con proprietà alcuni fondamentali termini e concetti propri del linguaggio archeologico, storico-artistico, architettonico, geomorfologico e naturalistico

LABORATORIO IL MESTIERE DELL’ARCHEOLOGO (SCAVO SIMULATO, RESTAURO, STUDIO REPERTI)

Esperienza coinvolgente ed interessante per i ragazzi, che per un giorno diventeranno degli archeologi in un vero saggio stratigrafico predisposto presso l’area didattica del parco.
Trattasi di una lezione-laboratorio interattivo in cui i ragazzi hanno l’occasione di seguire il percorso lungo il quale si svolge l’attività di ricerca, di scavo e di documentazione messa in atto dall’archeologo, osservandone da vicino gli strumenti e le tecniche grazie ad uno scavo stratigrafico allestito direttamente in sito.

Durata: n. 1 ora
Docenti: archeologi ed esperti in didattica dei beni culturali
Destinatari: alunni della scuola elementare, media e superiore (min. 15 – max n. 20).
Obiettivo: conoscere tutte le fasi della ricerca archeologica e gli strumenti usati dagli archeologi;
Contenuti:

  • 1a parte – presentazione multimediale delle fasi relative alla ricerca archeologica (topografia, archivio, aerofotografia, scavo, restauro, catalogazione, ………);
  • 2a parte – esposizione e descrizione degli strumenti in uso all’archeologo (trowel, calibro, bussola, profilometro, paline, ……………………..);
  • 3a parte – esposizione e lettura di una stratigrafia simulata;
  • 4a parte – asporto delle stratigrafie e dei materiali presenti nel saggio campione;
  • 5a parte – pulitura, restauro e inventariazione dei reperti rinvenuti;
  • 6a parte – verifica e compilazione schede di sito e dei materiali rinvenuti.

Attività pratica alunni:

  1. simulazione di scavo all’interno di un saggio di m. 6×4 predisposto con una stratigrafia artificiale contenente terreno di vario colore e granulometria, strati antropici artificiali (buche, fuochi, tombe) e reperti costituiti da riproduzioni di oggetti della cultura materiale di età pre-protostorica, greca, romana e medievale realizzati nei laboratori di litica, argilla e per la coroplastica.
  2. pulitura dei reperti tramite spazzolini e spatolette
  3. ricostruzione di vasi e pinakes tramite tecniche di laboratorio
  4. disegno dei profili dei vasi e della coroplastica
  5. riprese fotografiche dei reperti secondo il modello dell’ICCD
  6. schedatura e catalogazione dei reperti su modelli appositi
  7. musealizzazione degli oggetti

Docenti : esperti in didattica dei beni culturali


Destinatari : alunni della scuola elementare, media e superiore (min. 15 – max n. 20)
Costo laboratorio: €. 5,00 cad.

SCHEDE OPERATIVE DA UTILIZZARE NEI LABORATORI:

  • SCHEDA U.S. (UNITÀ STRATIGRAFICA SCAVO)
  • SCHEDA INVENTARIO MATERIALI ARCHEOLOGIC
  • SCHEDA CLASSI DI PRODUZIONE MATERIALI ARCHEOLOGIC
  • SCHEDA T (TOMBA)
  • QUESTIONARIO DI VERIFICA FINALE

LABORATORIO STORIA DELLA SCRITTURA ANTICA (CUNEIFORME, GEROGLIFICI, GRECO ANTICO )

Questo laboratorio illustra il lungo ed affascinante percorso che la scrittura ha compiuto dai geroglifici alla stampa, soffermandosi con particolare attenzione sulle prime forme di scrittura ideografica (geroglifici), scrittura cuneiforme ed alfabetica.

Durata: n. 1 ora
Obiettivo: conoscere la storia della scrittura ed i diversi modi di rappresentare i suoni e le parole
Contenuti:

  • 1a parte – presentazione multimediale delle fasi relative alla storia della scrittura (graffiti, geroglifici, cuneiforme, scrittura alfabetica) e dei vari tipi di supporti (tavolette in argilla, di cera, papiro, pergamena, carta);
  • 2a parte –attività di laboratorio studiate in base all’utenza specifica.

Attività pratica alunni:

  1. costruzione di una frase semplice usando dei geroglifici egizi;
  2. costruzione di una frase semplice usando dei segni cuneiformi;
  3. scrittura su una tavoletta di argilla di segni cuneiformi o di geroglifici;

Docenti: esperti in didattica dei beni culturali
Destinatari: alunni della scuola elementare, media e superiore (min. 15 – max n. 20)
Costo laboratorio: €. 5,00 cad.

SCHEDA 1- ESEMPI DI GEROGLIFICI SEMPLICI
SCHEDA 2- “COME SCRIVEVANO GLI SCRIBI DEI FARAONI”
SCHEDA 3 - “COME SCRIVEVANO I SUMERI”
SCHEDA 4 “DALL’ALFABETO FENICIO A QUELLO LATINO”

LABORATORIO CERAMICA ANTICA

Presentazione attività:

  1. OBIETTIVI – CONOSCENZE:
    • illustrare le proprietà dell’argilla e le tecniche di lavorazione più antiche
  2. OBIETTIVI – ABILITÀ:
    • manipolazione creativa
    • conoscere le caratteristiche plastiche dell’argilla tramite la creazione di statuette ed oggetti di ornamento personale
    • tecnica “a colombino” per la produzione di vasi
  3. MODALITÀ DI SVOLGIMENTO:
    • L’attività da modo ai ragazzi di conoscere, toccare, modellare l’argilla e realizzare dei manufatti, attraverso metodologie in uso in età preistorica, greca e romana.
      Il laboratorio prevede un primo approccio con la creta come materiale plastico ed espressivo. Dopo una breve descrizione sui semplici metodi di lavorazione i ragazzi potranno plasmare, manipolare, stracciare, pizzicare, arrotolare e creare liberamente oggetti ed esprimere liberamente la loro creatività.

Durata: n. 1 ora
Obiettivo: conoscere le caratteristiche plastiche dell’argilla tramite la creazione di vasi ed oggetti.
Contenuti:

  • 1a parte – presentazione sull’uso e la lavorazione dell’argilla nella fase pre-protostorica, greca, romana e medievale.
  • 2a parte – inizio attività di laboratorio

Attività pratica alunni:

  1. manipolazione creativa
  2. tecnica “a colombino” per la produzione di vasi
  3. visione e prove tecniche dell’uso del tornio elettrico ed a mano,
  4. studio e realizzazione di modelli prodotti ceramici.

Docenti : ceramisti esperti in didattica dei beni culturali
Destinatari: alunni della scuola elementare, media e superiore (min. 15 – max n. 20)
Costo laboratorio: €. 5,00 cad.

LABORATORIO COROPLASTICA ANTICA (STATUETTE, PINAX, PESI DA TELAIO )

L’attività da modo ai ragazzi di conoscere, toccare e imitare alcune delle riproduzioni più belle di coroplastiche e motivi decorativi artistici custoditi nei principali musei archeologici della Magna Grecia che potranno realizzare facilmente attraverso una matrice in gesso che dovranno poi rifinire con la guida opportuna del ceramista. Gli allievi potranno portare a casa il prodotto da loro realizzato il cui costo è compreso nel prezzo del laboratorio.

Durata: n. 1 ora
Obiettivo: conoscere le produzioni più significative di terracotte artistiche della Magna Grecia.
Contenuti:

  • 1a parte – presentazione multimediale sulla coroplastica antica.
  • 2a parte – inizio attività di laboratorio

Attività pratica alunni:

  • a – realizzazione a calco di modelli di pinakes e figur
  • b- realizzazione di modelli plastici ad imitazioni di riproduzioni antiche
    (i ragazzi avranno a disposizione un modello di terracotte artistiche per banchetto)
    Docenti: ceramisti esperti in didattica dei beni culturali
    Destinatari: alunni della scuola elementare, media e superiore (min. 15 – max n. 20)
    Costo laboratorio: €. 5,00 cad.

LABORATORIO INDUSTRIA LITICA PREISTORICA

L’attività permette agli alunni di vivere le fasi della produzione di strumenti litici all’interno di un accampamento neolitico con esperienze pratiche sulla lavorazione della selce (produzione di punte di freccia, raschiatoi, punteruoli, ….), la realizzazione di strumenti come falcetti, asce, e altri strumenti, l’incisione di graffiti e la pratica di attività come l’accensione del fuoco con le pietre, il legno e altro.
Il laboratorio è realizzato da Itineraria Bruttii onlus in collaborazione con Vivarch

Durata: n. 1 ora
Obiettivo: conoscere i materiali, le tecniche ed i modelli dell’industria litica preistorica.
Contenuti:

  • 1a parte – presentazione dei materiali e delle tecniche effettuata con gli alunni seduti a terra e disposti a circolo intorno al docente;
  • 2a parte – inizio attività di laboratorio: produzione strumenti litici

Attività pratica alunni:

  1. analisi e lettura di diverse tipologie di materiali litici e strumenti,
  2. scheggiatura di strumenti litici semplici
  3. tecniche di costruzione di un falcetto
  4. accensione del fuoco in spazio aperto o in laboratorio.

Docenti: esperti in Industria litica e didattica dei beni culturali
Destinatari: alunni della scuola elementare, media e superiore (min. 15 – max n. 20)
Costo laboratorio: €. 10,00 cad.

LABORATORIO DI NUMISMATICA ANTICA

Presentazione attività

OBIETTIVI – CONOSCENZE:

  • i ragazzi verranno sollecitati a riflettere sul valore profondo che la nascita della Monetazione apporta alle società del passato;
  • scoprire la complessità e il fascino delle principali Monete antiche.

OBIETTIVI – ABILITÀ

  • decifrare e comprendere i tipi monetali;
  • gli alunni verranno coinvolti in un gioco didattico che gli permetterà di approfondire la conoscenza della storia antica toccando con mano riproduzioni di Monete.

MODALITÀ DI SVOLGIMENTO:
Questo gioco didattico sulla Monetazione antica vuole illustrare una fondamentale tappa nell’evoluzione delle forme e tecniche di coniazione delle Monete in diverse epoche storiche. Vedremo, inoltre, come da ogni riproduzione monetale si possa risalire alla storia di ogni singola città che ha coniato Moneta e alla ricostruzione del suo utilizzo come merce di scambio in ogni epoca storica.

Il Gioco sarà così strutturato:
La lezione sarà divisa in due differenti momenti didattici:

  • 1° parte (15 minuti circa) : per facilitare l’apprendimento delle nozioni è prevista una breve lezione teorica con l’ausilio di presentazioni in Power Point sulla nascita della Moneta e il suo sviluppo nel tempo, soffermandosi brevemente sugli strumenti e sulle tecniche utilizzate per coniare Moneta.
  • 2° parte (15-25 minuti circa): gli alunni verranno coinvolti in un gioco didattico che gli permetterà di approfondire la conoscenza della storia antica toccando con mano riproduzioni di Monete.
    Verranno suddivisi in squadre e ad ognuna saranno consegnate alcune riproduzioni di antiche Monete-pedine. Ogni squadra sarà chiamata a scegliere: un ATLETA che si muoverà su un apposito percorso avanzando ad ogni risposta esatta fino al punto di arrivo, e un CONDOTTIERO che, aiutato dalla squadra, risponderà ai quesiti che gli verranno posti su alcune Monete scelte. Ad ogni risposta esatta, il CONDOTTIERO riporrà la riproduzione della Moneta che ha indovinato su un apposito pannello su cui sono inserite le didascalie che spiegano il tipo di Moneta-pedina riprodotta che possiedono i giocatori. Per ogni risposta esatta le squadre acquisteranno un punteggio che sarà cumulato alla fine del Gioco. La squadra che avrà più punti sarà proclamata vincitrice e ci saranno premi minori anche per i secondi classificati.

Docenti: esperti in didattica dei beni culturali
Destinatari: alunni della scuola elementare e media (min. 15 – max n. 20)
Costo laboratorio: €. 5,00 cad.

SCHEDE OPERATIVE DA UTILIZZARE NEI LABORATORI:

1. SCHEDA “NUMISMATICANDO”

Aggiungi qui il testo dell'intestazione

Il laboratorio ripercorre la storia della tessitura dall’età protostorica fino al Medioevo, ed in particolare presenta alcuni aspetti e testimonianze dell’antica arte della tessitura legata al sito di Lagaria-Francavilla dove sull’acropoli è stata rinvenuta una capanna definita “Casa delle Tessitrici” in cui le donne italiche tessevano ad un grande telaio in onore di una dea identificabile forse in Athena.
Ogni unità di lavoro è articolata in una scheda di presentazione e di approfondimento dei contenuti storici, proposte e suggerimenti per il miglioramento delle conoscenze acquisite. Completa il percorso una scheda dedicata alla verifica degli apprendimenti e dell’autovalutazione.
Obiettivi: far conoscere la storia della tessitura
Contenuti:

  • presentazione multimediale sulla storia della tessitura,
  • l’uso del telaio dal Neolitico al Medioevo.

Attività: presentazione e montaggio dell’ordito e dimostrazione pratica della tessitura della trama e tecniche varie. Attività di cardatura della lana, caricamento del fuso e della conocchia.
La tessitura è l’arte di costruire un tessuto. Si ottiene con l’intreccio dei fili di ordito con quello di trama. Nel caso del tessuto più semplice, la tela, i fili di ordito (verticali) sono divisi in due serie, quelli pari e quelli dispari, aprendo le due serie, una in alto e l’altra in basso, si ottiene un varco (passo) in cui si inserisce il filo di trama (orizzontale), con lo scambio di posto delle serie, quella che era in alto va in basso e viceversa, si ottiene un incrocio che blocca il filo di trama, questo deve essere battuto, cioè schiacciato, contro la trama precedente andando a costituire il tessuto.
La navetta inserisce il filo di trama nel passo. Per costruire un tessuto si possono utilizzare molti mezzi, dai più semplici, un cartone dentellato, alcuni bastoni o una cornice di legno, a quelli più complessi come un telaio jacquard o uno industriale. Ovviamente la resa, cioè la qualità, la complessità e la dimensione del tessuto ottenuto è in relazione con le caratteristiche tecniche del mezzo utilizzato.

LABORATORIO DI TIRO CON L’ARCO

Presentazione attività

  1. OBIETTIVI – CONOSCENZE:
    • i ragazzi verranno istruiti sull’uso dell’arco dall’età preistorica al medioevo in relazione anche all’uso nella caccia e nella guerra ed alle varie tipologie di strumenti.
    • Conoscere le tecniche di tiro con l’arco come attività sportiva da svolgere nella natura rispettando l’ambiente, gli animali e le persone;
  2. OBIETTIVI – ABILITÀ:
    • conoscere e comprendere i vari tipi di arco usati nel corso della storia;
    • saper usare con destrezza (e sicurezza) un arco curvo realizzato secondo modelli antichi.
  3. MODALITÀ DI SVOLGIMENTO:
    • gli alunni verranno coinvolti in un percorso di tiro con l’arco a sagome di animali disposte lungo un percorso nel parco didattico garantendo la massima sicurezza grazie anche all’uso di frecce che nel caso dei ragazzi più piccoli saranno con la punta in gomma protetta.

Docenti: esperti in didattica dei beni culturali
Destinatari: alunni della scuola elementare, media e superiore (min. 15 – max n. 20)
Costo laboratorio: €. 3,00 cad.

LABORATORIO CALABRIA JONES - ARCHEOAVVENTURA

Descrizione:

l’utente munito/a di una spada in legno e di un elmo in plastica dovrà attraversare un piccolo tunnel dove all’uscita dovrà fare attenzione a vari pericoli quindi dovrà muoversi tra ostacoli che oscillano lateralmente senza farsi toccare, di seguito cercherà di colpire con le frecce di un arco (con punta a ventosa in gomma) lo scudo della statua della dea Athena, quindi affronterà con la spada un guerriero di legno (azionato da un nostro operatore) cercando di colpire il centro dello scudo, per poi correre a cercare il tesoro da scavare nel saggio di scavo posto nei pressi del cavallo e posizionarlo all’interno del cavallo colossale di Troia. Il tempo impiegato sarà cronometrato e sarà assegnato un punteggio anche ai tiri con l’arco ed alla scoperta del tesoro. Il miglior guerriero/a della giornata vincerà una lekytos (vaso greco) con la raffigurazione del cavallo di Epeo.

Destinatari: alunni della scuola elementare, media e superiore (n. 1 utente per volta)
Docenti: esperti in didattica dei beni culturali
Costo giochi didattici : €. 3,00 cad.

LABORATORIO IN COSTUME STORICO:

Le sfilate, i cortei storici ed i laboratori didattici si integrano pienamente nei percorsi culturali e formativi delle scuole. Le sedi di svolgimento dei cortei e dei laboratori didattici medievali sono il castello di Santa Severina e quello di Rocca Imperiale, mentre le rievocazioni con doni offerti a divinità di templi greci possono essere svolti presso quelli di: Atena di Francavilla marittima, Hera Lacinia di Crotone o Apollo di Cirò.
Gli alunni indosseranno  abiti del periodo di riferimento completi di elmi, scudi e spade in legno e reciteranno testi appositamente predisposti per la scena da rappresentare.
L’attività programmata si propone di rispondere alle esigenze di una didattica integrativa basata sul fare e sul toccare… ma anche sul gusto, sui suoni, sulla poesia e sul teatro.

CAVALIERI E DAME MEDIEVALI

A. LABORATORIO CAVALIERI E DAME MEDIEVALI
(USO DI COSTUMI STORICI)
CORTE DEL CASTELLO
FRASI CHE DICE IL BANDITORE PER PRESENTARE L’INVESTITURA DEI CAVALIERI

“UDITE…UDITE
Signori, Dame e Cortigiani tutti
Lo Nostro Imperator or innanzi a tutti renderà gloria a ……. Nobil Signori,
con investitura Cavalier li renderà e signori di Presinace”
IMPERATORE FEDERICO II: “Inginocchiatevi…” :
• “Non avere timore innanzi ai tuoi nemici,
• sii impavido e retto così che Dio possa amarti,
• di il vero sempre anche se ti conduce alla morte,
• salvaguarda gli indifesi e non fare torti.
Questo è il tuo giuramento.”

“E questo affinché te ne ricordi
Sorga un cavaliere”
GIURAMENTO CAVALIERE
Questo, giuro adesso, davanti agli uomini ed a Dio Onnipotente:
“La mia anima a Dio, la mia vita al Re, il mio cuore alla Dama, il mio onore a me”.

ACCOGLIENZA DELLE DAME AI CAVALIERI:
In questa lieta giornata
di accompagnarvi siamo onorate.
Siate valenti o messeri, da oggi siete cavalieri.
O signori, accompagnarvi è stato un onore

LABORATORIO CORTEO IN ONORE DELLA DEA ATENA DI LAGARIA

Parco archeologico di Francavilla M.ma – acropoli area tempio del di Atena
CORTEO IN COSTUME (sottofondo flauto)
Disposizione dei figuranti guidata dal flautista intorno al labirinto ……mentre al centro della scena la sacerdotessa si appresta a cantare l’inno alla dea:

INVOCAZIONE ALLA DEA
Che la Festa in onore di Pallade Atena abbia inizio
Sii la benvenuta, Dea, donaci fortuna e buona salute.

INNO OMERICO XXVIII
Canto Pallade Atena,
la gloriosa dea dagli occhi splendenti,
ingegnosa, dal cuore inflessibile,
signora dell’acropoli di Lagaria,
ti saluto, figlia di Zeus:
io canterò te e la tua potenza
che si diffonde con il tuo sguardo
dall’alto dell’acropoli
fin verso il mare da cui arrivasti .

INVOCAZIONE ALLA DEA
Canto della grande Atena,
Vigile protettrice della città,
Colei che guarda oltre la guerra.
Signora dell’olivo,
Signora dello scudo e della lancia,
Signora di saggezza e strategia,
Figlia di Zeus, dagli occhi celesti,
Insegnaci a pensare!
Ti onoriamo, Dea, dacci spirito buono
E il tuo favore benedetto!

OFFERTE DI DONI ED EX VOTO DA PARTE DI DONNE

Esci Athena
dea dall’elmo d’oro,
Oggi, noi portatrici d’acqua,
ti offriamo i doni della terra e del cielo
E tu fa’ in modo
che scenda ricchezza
sulla città di Lagaria.

Offerta di una tavoletta bronzea da parte dell’olimpionico Kleombrotos

Ascoltami, o figlia dell’egioco Zeus
Io Kleombrotos figlio di Dexilawos
avendo vinto in Olimpia in gara con atleti
a me pari per altezza e corporatura,
dedico a te questa tavola bronzea,
secondo il voto fatto di offrire al tuo altare
la decima dei premi ottenuti.

ODE DI COMMIATO DALLA DEA

O dea dell’acropoli di Lagaria,
concedi alla nave della nostra vita venti sereni,
amore, gloria, prosperità,
gioia, amicizia, e forza
contro le avversità della vita.
Ascoltaci, ascoltaci, o signora,
con molte preghiere e con molti doni
a te siamo venuti;
e tu prestaci orecchio amorevole
concedendo lunga prosperità alla nostra città.

CONTATTACI

Mandaci una email

INFO

Via Trieste 33 – 87036 Rende (CS) – C. F. 98054750785 – P. IVA 02631270788 – tel 328-3715348

Questo sito Web utilizza i cookie per assicurarti di ottenere la migliore esperienza di navigazione.