II  RASSEGNA DEL DOCUFILM DEI BENI CULTURALI E DELL’ARCHEOLOGIA PUBBLICA

condividi questo post

6 - 8 Ottobre 2023
Parco archeologico e Museo di Francavilla Marittima
Parco Archeologico di Sibari
Sistema Museale Castrovillari

COMUNICATO STAMPA

L’evento si caratterizza come un festival cinematografico dedicato alla divulgazione dell’antico e dell’Archeologia Pubblica attraverso le arti visive ed in particolare dei prodotti divulgativi, didattici e turistici in grado di stimolare la conoscenza del patrimonio culturale e dell’identità storica e culturale dell’Italia meridionale.

L’evento si svolgerà presso tre location diverse: Parco archeologico e centro storico di Francavilla Marittima, Parco archeologico di Sibari e Sistema Museale di Castrovillari.

La Rassegna punta ad avere un rilievo nazionale con un focus sulla più ampia tematica della tutela e valorizzazione del patrimonio culturale dell’Italia meridionale.

Il programma della Rassegna è previsto su 3 giornate, durante le quali alle proiezioni degli 8 documentari in concorso si aggiungeranno:

  • video di docufilm vincitori dell’edizione precedente,
  • conferenze e momenti di approfondimento con esperti del settore turistico;
  • presentazione di libri e cataloghi su tematiche storiche della Calabria.
  • visite guidate presso i musei ed i parchi archeologici sedi degli eventi;
  • laboratori di didattica dei beni culturali per le scuole ed il pubblico in visita;
  • una mostra sul costume storico in Magna Grecia ed una su cibo e vini in età antica con degustazioni di dolci antichi e vini preparati secondo antiche ricette di età greca.
  • allestimenti didattici e mostre su “Giochi antichi”, “Archeotipi ceramici”, “Cibo e vino in età antica” con degustazioni di dolci e vini preparati secondo antiche ricette.

I PREMI

Premio “Brettion” al film risultato più gradito al pubblico di adulti e scolaresche presenti all’evento.

Premio “Enotri” premio all’opera della sezione docufilm archeologico giudicata la più meritevole da una giuria composta da archeologi, giornalisti, docenti ed esperti di cinema.

Alla Rassegna presenzieranno le delegazioni artistiche a supporto dei propri film che godranno dell’accoglienza di visite guidate, degustazioni e della collaborazione nell’individuazione della migliore sistemazione presso uno degli hotel o dei bed e breakfast del territorio della Sibaritide.

Non mancherà, ovviamente, lo spazio dedicato alle scuole, condotto archeologi ed esperti di didattica dei beni culturali di Itineraria Bruttii ed Astarte onlus che proporranno laboratori di ceramica e coroplastica antica per le scuole e gli adulti interessati.

L’ingresso alla Rassegna sarà libero e gratuito.

PROGRAMMA VENERDì  6 ottobre

ore 9,30 – Pal. “De Santis” Museo Archeologico Francavilla M.ma

  • Inaugurazione rassegna

Introduce:  Paolo Gallo direttore artistico della Rassegna

Intervengono: 

  • dott. Gaetano Tursi – Sindaco di Francavilla Marittima
  • dott.ssa Maria Carmela Rugiano D.S.  I. C. Francavilla M.ma
  • Rappresentante Calabria Film Commission
  • Prof. Giuseppe Altieri Presidente Lagaria onlus

ore 10,30 CINEMA E ARCHEOLOGIA

  • “Terre ioniche ” (Kiro e Cavalieri Terre Tarantine 2023)
  • “Lagaria da Epeo a Kleombrotos” (Itineraria Bruttii 2021 – f. c.)
  • “Kleombrotos di Sybaris”   (f.c.)  (Itineraria Bruttii 2021 – f. c.)
  • “Lassù tra le mie nuvole ……..” (Daddino – Saetta 2022)

ore 16,00 Parco archeologico Francavilla M.ma:

       Visite guidate e laboratori di ceramica e coroplastica antica:

  1. mostra: “Cibo e vino in età antica”
  2. mostra: “Archeotipi ceramici”

PROGRAMMA SABATO 7  ottobre

ore 9,30 Castrovillari: protoconvento Francescano – Sistema Museale:

       CINEMA E TURISMO (proiezioni)

  • “ Santa Severina: la nave di pietra ” (I. Principe 2010);
  • “Castelli della valle dell’Esaro” (ArcheoPolllino);
  • Incontriamo la storia della Calabria” (CPIA CS – Casa Circond. Castrovi.);
  • Echi templari nel parco dei Taureani” (Commenda Templare S. Fantino Palmi);     
  • Medioevo: Abbazia Santa Maria di Corazzo” (Go 4round21);
  • Prima Signa” (Associazione Trischine -Taverna); 

ore 11,15 – Presentazione volume: “Castra e castelli della Calabria settentrionale

  • Visite guidate Sistema Museale Castrovillari per le scuole.

ore 17,00 – Parco archeologico di Sibari

       CINEMA E TURISMO (proiezioni)

  • “Il cammino di Taras” di I Cavalieri Terre Tarantine – 2022, min. 26
  • “Lagaria da Epeo a Kleombrotos” di Itineraria Bruttii onlus 2021, 19
  • degustazione di dolci sibariti (Plakous);

PROGRAMMA DOMENICA 8 ottobre

ore 10,00 –Parco archeologico di Francavilla M.ma

  • Visite guidate, mostre e laboratori

ore 11,00 CERIMONIA DI PREMIAZIONE

  • Concorso di disegno: “Epeo e il cavallo di Troia” 
  • premio Brettion” assegnato da una giuria di studenti e di partecipanti alle proiezioni;
  • premio Enotri” premio della giuria di archeologi, storici dell’arte ed esperti di turismo.

ore 11,30   Panatenee in onore della dea Atena (rievocazione storica MIC)

  • STORYTELLING “EPEO DI LAGARIA ED IL CAVALLO DI TROIA”
  • APERTURA DELLE PANATENEE CON CORTEO IN COSTUME ED INVOCAZIONE ALLA DEA
  • SACERDOTESSE OFFRONO DONI E RAMI D’ULIVO ALLA DEA ATENA DI LAGARIA
  • CORTEO DI GUERRIERI GRECI CON ELMI, SCUDI, LANCE E SPADE
  • OFFERTA EX VOTO DELL’OLIMPIONICO KLEOMBROTOS ALLA DEA ATHENA DI LAGARIA
  • MUSICI INTONANO ODI ED INNI IN ONORE DELLA DEA ATENA DI LAGARIA
  • DEGUSTAZIONI DI DOLCI  A FORMA DI ANIMALI

N.B.: L’ingresso in sala proiezione sarà libero e gratuito per tutti i partecipanti agli eventi.

Per info: +39 328.3715348, E-Mail: itinerariabruttii@virgilio.it

Il Direttore artistico

dott. Paolo Gallo

CONTATTACI

Mandaci una email

INFO

Via Trieste 33 – 87036 Rende (CS) – C. F. 98054750785 – P. IVA 02631270788 – tel 328-3715348

Questo sito Web utilizza i cookie per assicurarti di ottenere la migliore esperienza di navigazione.